15 BUONI PROPOSITI PER MIGLIORARE LA TUA VITA NEL 2021

Quante volte, verso fine dicembre, ti sei ritrovato a stilare una lista di obiettivi per il nuovo anno mentre parlavi con amici, parenti, o anche solo tra te e te? Quanti di questi obiettivi sei poi riuscito a mettere effettivamente in pratica? Se la risposta alla prima domanda è “molte volte” e la risposta alla seconda è “pochi obiettivi” ti suggeriamo 15 buoni propositi per il nuovo anno. Ovviamente non dovrai metterli in pratica tutti e 15. Uno dei motivi principali per cui poche persone riescono a raggiungere gli obiettivi prefissati è il fatto che i traguardi che si hanno in mente sono troppi. Concentrati invece su un massimo di 3 buoni propositi avrai più tempo per lavorarci su, senza che lo stress ti mandi fuori strada.
1. USA MENO LO SMARTPHONE
Nel 2020 essere “collegati” ci ha permesso di rimanere in contatto con persone care che non ci è stato possibile incontrare. Ci siamo passati tutti: dalle video chiamate con i genitori lontani ai video aperitivi con gli amici. Quando però la maggior parte del nostro tempo libero lo dedichiamo principalmente a fissare lo schermetto dello smartphone, facendo zapping su YouTube, rispondendo ai messaggi dei mille gruppi di WhatsApp di cui facciamo parte, rispondendo a email non urgenti e via discorrendo, il nostro livello di energia precipita ed il corpo ne risente. Ti suggeriamo di usare lo smartphone con moderazione, solo quando è necessario. A volte è importante dire basta, spegnere il telefono, prendere in mano quel libro che da tempo hai intenzione di leggere e staccare la spina per qualche ora. Vedrai che dopo qualche giorno ti sentirai più rilassato e in sintonia con te stesso.
2. IMPARA A FREGARTENE
Imparare a fregarsene è spesso una delle arme segrete delle persone felici e longeve. “Fregarsene” non vuol dire affrontare la vita con superficialità, anzi. Vuol dire dare importanza alle cose e alle persone che ti interessano veramente e non dar peso a ciò che non contribuisce alla tua felicità. Ora siediti ad un tavolo e prendi carta e penna. Fai una bella lista di tutto ciò che sei solito fare e che non ti rende felice. È difficile, se non impossibile, eliminare dalla tua vita tutte quelle cose che ti rendono infelice. Il trucco sta nel trovare un giusto equilibrio. Saprai tu stesso meglio di me quello che può essere eliminato dalla tua vita senza che tu ci “rimetta la faccia” o senza che ti perseguitino i sensi di colpa. Una volta fatta un po’ di pulizia nella tua agenda rimarrai piacevolmente sorpreso dal tempo e dal denaro che avrai risparmiato e che potrai finalmente dedicare a te stesso e a ciò che realmente ti importa!
3. ELIMINA CIÒ CHE NON TI SERVE
Questo punto è complementare a quello precedente. Si tratta di eliminare dalla tua vita tutti quegli oggetti che non ti servono più, non ti rappresentano, non ti piacciono, non ti rendono felice o ti eri dimenticato di avere. Inizia dal cassetto della biancheria per poi passare all’armadio, alla libreria, alla cucina e al temutissimo GARAGE. Questa operazione, se fatta come si deve, ti porterà via diversi giorni. Una volta terminata, però, ti sentirai soddisfatto come non mai e ti sembrerà di aver recuperato quella chiarezza mentale che pensavi fosse scomparsa da tempo.
4. DORMI DI PIÙ
Quante volte, durante una giornata in cui avresti dovuto essere produttivo e concentrati al 100%, ti è capitato di pensare: “se solo fossi andato a letto un’ora prima ora non sarei così stanco!”. Un’ora, o anche solo mezz’ora di sonno in più, può cambiarti in meglio l’intera giornata. Se sei tra quelli a cui piace stare attaccati al telefono o al computer fino all’ultimo secondo prima di spegnere la luce, sappi che la luce dello schermo induce il cervello a pensare che fuori sia ancora giorno, quando in realtà non lo è. In tal modo impiegherai molto più tempo ad addormentarti. L’ideale sarebbe spegnere telefoni e computer un’oretta prima di andare a letto. Fatti una bella tisana e leggi qualche pagina di quel libro che sta sul comodino da mesi.
5. IMPARA UNA LINGUA NUOVA
Grazie a siti internet specializzati, app, piattaforme che ti permettono di parlare a distanza con persone di altri paesi, video su YouTube, podcast, e tanti altri strumenti ancora, imparare una lingua straniera è un obiettivo raggiungibile se si è muniti di volontà e disciplina.
6. PORTA A TERMINE UN PROGETTO INIZIATO L’ANNO PRIMA
Chi ha detto che i buoni propositi per il nuovo anno devono per forza basarsi su traguardi nuovi di zecca? Portare avanti un progetto iniziato l’anno precedente che ti sta a cuore o con il quale hai già ottenuto dei buoni risultati, può dare altrettanta soddisfazione. Continuare un progetto già impostato è meno impegnativo che iniziarne uno da zero. L’importante è fissare degli obiettivi ben precisi per passare ad un livello superiore.
7. DAI LIBERO SFOGO AL TUO LATO CREATIVO
Se pensi di non essere una persona creativa, ti stai sbagliando. In ognuno di noi risiede una buona dose di creatività, il problema è che non ce ne accorgiamo perché non gli diamo spazio a sufficienza. Ritagliati un’oretta o due alla settimana per dedicarti a quell’attività che magari hai abbandonato. Lo scopo di queste attività non sarà quello di produrre opere d’arte, ma sarà quello di riportare la tua mente al momento presente, accantonando quei pensieri legati al passato ed al futuro che normalmente non ti danno tregua. Dopo una sessione creativa ti sentirai più leggero e soddisfatto. Provare per credere.
8. SMETTILA DI PROCRASTINARE
Su come smettere di procrastinare sono stati scritti tanti libri. Qui ti diamo perciò solo due consigli a riguardo:
- Bada alla regola dei 2 minuti: questa regola dice che se una certa attività porta via meno di (o fino a) due minuti di tempo, falla ORA;
- Prenota con anticipo: si tratta di dedicare due o tre ore ad inizio anno per prenotare tutto ciò che vorresti – o dovresti – fare da tempo. Non importa se questi appuntamenti avranno luogo a mesi di distanza. Il solo pensiero che più avanti farai quello che avresti voluto o dovuto fare da tempo ti farà sentire meglio.
9. FAI 10.000 PASSI AL GIORNO
I programmi per tenersi in forma che vengono fatti ad inizio anno sono poco realistici. “Andrò 3 giorni alla settimana in palestra”, “andrò a correre prima di andare a lavoro”, “farò ogni giorno della ginnastica a casa”, “andrò”, “farò”, “mi iscriverò”, eccetera eccetera. È vero che i 10.000 passi che ti consigliamo di fare andrebbero fatti ogni giorno, ma è anche vero che rappresentano un obiettivo realistico, che a volte raggiungi senza nemmeno rendertene conto. Per tenere conto dei tuoi passi giornalieri puoi usare un orologio contapassi oppure un’app scaricabile sul telefono. Non vedere questi 10.000 passi unicamente come una modo per perder peso. Vedili come un’occasione per ritagliarti un po’ di spazio per te stesso, per prendere un po’ di aria fresca, per sgranchirti le gambe – soprattutto se fai un lavoro che richiede di stare molto seduti – o per portare a spasso il cane. Spesso le idee migliori vengono quando il nostro cervello viene per così dire messo in pausa. Chissà che dopo una bella camminata non ti venga in mente l’idea di business del secolo!
10. LEGGI DI PIÙ
Leggi di più. Non per recitare la parte degli intellettuali quando sei in mezzo ad altra gente. Fallo per te stesso, per acquisire una prospettiva diversa sulla vita. Leggi di tutto. Rimarrai sorpreso dalla quantità di cose nuove che imparerai e da come ti si aprirà la mente su argomenti che magari, prima di quel momento, non avevi nemmeno preso in considerazione.
11. RICONTATTA DEI VECCHI AMICI
Prendi in mano carta e penna e scrivi una lista di tutti quei vecchi amici che non senti da 6 mesi o più. Cosa staranno mai facendo? Dove si troveranno in questo momento? E come si sentiranno? L’unico modo per saperlo è… facendoti sentire. Lo puoi fare in vari modi: una semplice telefonata, un messaggio, un’email, una cartolina, o, perché no, una lettera come ai vecchi tempi. Le amicizie, quelle vere, vanno curate e fatte crescere col tempo.
12. FAI QUALCOSA CHE PENSAVI NON AVRESTI MAI FATTO
Fai una lista di quelle cose che hai sempre voluto fare e non hai mai avuto il coraggio – o il tempo – di fare. Scegline una e mettiti in moto per realizzarla.
13. SMETTILA DI CRITICARTI
Smettila di criticarti di continuo per cose che hai fatto e che avresti potuto fare diversamente, o per cose che avresti potuto fare e che non hai mai fatto. Sbagliare è umano ed è l’unica maniera per capire come affrontare situazioni simili in futuro. Alcune cose avvengono fuori dal tuo controllo, per cui spesso criticarti non solo non è produttivo, ma non ha alcun senso. Pensa che se hai agito in un certo modo sarà stato perché in quel momento quella sarà stata per te la maniera più appropriata di comportarti. Oppure perché in quel momento, forse inconsciamente, non eri pronti a fare quel passo avanti, come ad esempio ricevere una promozione. Il vero perché non lo conoscerai mai. Non ti resta che accettare i fatti così come sono, rispettarti per quello che sei, ed andare avanti per la tua strada cercando di non commettere gli stessi errori.
14. NON PRENDERE SEMPRE TUTTO SUL SERIO
Pensa all’inutile dispendio di energie che sprechi ogni volta che ti arrabbi per qualcosa che, in fondo, non ha poi così importanza. Pensa a come potresti utilizzare queste energie per fare qualcosa di più costruttivo. Ogni volta che ti senti salire il sangue al cervello chiediti:
- quello che è appena accaduto influisce in maniera permanente e negativa sulle cose e sulle persone a me care?
- danneggia la mia salute?
- danneggia la mia professione?
- la mia libertà?
- i miei valori?
Se la risposta a queste domande è NO, probabilmente non vale la pena prendere troppo sul serio quella questione.
15. LAMENTATI DI MENO
A nostro avviso le lamentele possono provocare due tipi di reazioni:
- Ulteriori lamentele da parte delle persone che ti stanno attorno, le quali si sentono in dovere di “sostenerti” moralmente;
- Un allontanamento da parte di chi ti sta attorno. Pensaci: tu hai voglia di stare accanto a qualcuno che si lamenta in continuazione quando sei di buon umore? A meno che tu non sia masochista, la risposta sarà NO.
Fonte: EVENTICAPODANNO.COM