DOVE VEDERE IL FOLIAGE IN ITALIA IN AUTUNNO
Ti stai chiedendo dove vedere il foliage in Italia in autunno? Ti sveliamo noi le migliori destinazioni

C’è solo un modo per accontentare gli amanti dei colori autunnali: partire alla scoperta delle migliori destinazioni d’Italia dove ammirare il foliage, il famoso fenomeno per cui gli alberi iniziano a cambiare il colore delle loro foglie in modo spontaneo, trasformando il paesaggio in una vera e propria tavolozza mutevole di colori.
Se ti stai chiedendo dove vedere il foliage in Italia, qui di seguito troverai 10 tra le migliori destinazioni
In Liguria nel Parco regionale del Monte Beigua
Da fine settembre a novembre l’intero Parco regionale del Monte Beigua si trasforma in una tavolozza di colori che vanno dall’arancione al rosso cupo, passando per tutte le tonalità del marrone. Se il tempo e le temperature lo permettono è bello poter organizzare una gita in questi boschi. Immaginati passeggiare mano nella mano con il tuo partner o accanto alla tua famiglia calpestando interi tappeti di foglie lungo i sentieri di castagno, rovere e roverella. Nel Parco del Beigua potrai seguire diversi percorsi: scegli se addentrarti nella Foresta della Deiva a Sassello, oppure percorrere il Sentiero Archeologico che parte da Alpicella. E che ne dici di salire verso Forte Geremia da Masone? Ogni itinerario ha le sue caratteristiche e specificità, di certo c’è spazio per tutti!
In Emilia Romagna tra i Colli Piacentini
I colli piacentini si aprono tra Piacenza e Bobbio e in autunno si trasformano in un luogo spettacolare, perfetto per una passeggiata. Proprio subito dopo il periodo della vendemmia, le foglie iniziano a diventare di un color rosso-arancione intenso, mentre il terreno mostra il suo lato più brullo e arido: il contrasto è imperdibile! Armati di macchina fotografica e… buon lavoro. Visitare i Colli Piacentini durante il foliage d’autunno sarà l’occasione giusta per partire alla scoperta dei castelli di Torrechiara, Castell’Arquato e Vigoleno.
In Lombardia nella Val Masino
Per chi abita a Milano e dintorni o semplicemente per chi intende visitare la Lombardia durante il periodo autunnale c’è solo un posto che possiamo segnalarti: si tratta della Foresta dei Bagni di Masino, 23 mila ettari di terra, un luogo magico che merita di essere visitato durante tutte le stagioni dell’anno, ma che durante l’autunno da il meglio di sé. Raggiungere la foresta è facile, basta lasciare la propria auto ai Bagni di Masino – siamo in Valtellina – e continuare a piedi, seguendo il percorso asfaltato. La faggeta che ti ritroverai davanti è splendida, come tutti gli altri alberi monumentali di oltre 200 anni di età.
In Puglia nella Foresta Umbra
Scendendo in Puglia ci fermiamo nel cuore del Gargano, in provincia di Foggia, e incontriamo la Foresta Umbra, un bel polmone d’Italia composto da boschi di faggi secolari, querce e aceri che in questo periodo acquistano tonalità caldissime. Dopo aver raggiunto i parcheggi della Foresta Umbra si può partire per una passeggiata lungo i numerosi sentieri segnalati e contrassegnati. Lungo il percorso incontrerai tassi, aceri, agrifogli, carpini, faggi… sarà un’esperienza indimenticabile, che piacerà anche ai più piccoli: impareranno tante cose nuove e soprattutto potranno partire alla ricerca dei magnifici alberi secolari che popolano l’intera foresta.
Chi vuole può documentarsi prima nel Museo Naturalistico del Centro Visitatori!
In Piemonte tra le Langhe
La bellissima zona collinare compresa tra le province di Cuneo e Asti, oltre a regalare straordinarie eccellenze enogastronomiche, è un’area perfetta per ammirare il foliage in Italia in autunno. Dopo l’estate le Langhe vengono letteralmente invase da una lieve nebbiolina che lascia subito il posto ai colori magici dell’autunno: il rosso, l’arancio, il giallo, il porpora e il bronzo diventano i protagonisti indiscussi di questo periodo.
Per un itinerario che si rispetti puoi partire da Alba, fare sosta a Monforte d’Alba e poi perderti nel paesaggio fino ad arrivare a Serralunga. Puoi spingerti fino a Barolo e Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe!
In Trentino nella Valle dei Mocheni
Sei in Trentino e vuoi andare a vedere il foliage? Ad appena 20 km da Trento sorge un posto magico. Si tratta della Valle dei Mocheni, una meta poco conosciuta dai turisti, isola linguistica di origine tedesca. Ti ritroverai in un ambiente selvaggio e suggestivo ma potrai conoscerlo seguendo uno dei tanti itinerari tracciati che ti accompagneranno alla scoperta di prati, boschi, masi, malghe e rifugi. La Valle dei Mocheni conserva ancora oggi le proprie tradizioni folcloristiche e gastronomiche, testimonianza della sua popolazione e della sua identità. Il suo fascino ambientale e culturale è indiscutibile: fai un giro tra le praterie e i boschi, percorri gli itinerari e perditi tra gli splendidi boschi incantati.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in Toscana
Dicono che le Foreste Casentinesi siano tra le foreste più colorate d’Italia. Di sicuro la loro posizione, a metà tra area mediterranea e quella europea aiuta. In ogni caso provare per credere…
Le Foreste Casentinesi si trovano in Toscana, in provincia di Arezzo. I periodi migliori per ammirare il foliage nelle foreste casentinesi sono le ultime due settimane di ottobre e le prime due di novembre. Se nella prima fascia del parco – quella che si trova al di sopra degli 800 metri d’altezza – domina il faggio, nella seconda – quella collinare, al di sotto degli 800 metri – i colori sono quelli delle querce e dei carpini. Per osservare al meglio il foliage in questa zona è bene arrivare sulla cima del Monte Penna proprio sopra la Foresta della Lama. Per raggiungerla ti consigliamo di procedere da Passo dei Fangacci nella strada che collega Badia Prataglia all’Eremo di Camaldoni.
Dalla Foresta della Lama si può partire per un’altra escursione che ti porterà nel sentiero degli Scalandrini e ti permetterà di tuffarti (letteralmente!) nei colori magnifici delle Foreste Casentinesi.
In Calabria nel Parco Nazionale della Sila
Aceri, pioppi, faggi, castagni: sono loro i protagonisti del foliage nel parco della Sila, in Calabria!
Per chi ha voglia di indossare le scarpe da trekking consigliamo il percorso ad anello nella Sila Piccola che parte da Tirivolo e attraversa sentieri pieni di faggi secolari, arrivando a un punto panoramico da dove si riescono a intravedere le acque cristalline del piccolo fiume Tacina. Durante la tua passeggiata non dimenticare di perderti nella ricerca di funghi e castagne. Il simbolo del parco? Il pino silano.
Alla fine della visita fai un salto in uno dei due musei tematici e multimediali: sono quelli de Le foreste della Sila e Le foreste e l’Uomo e si trovano all’interno del Centro Visite Monaco.
In Valle d’Aosta nella Val Ferret
Poco prima di essere invase dalla neve, le piste di fondo della Val Ferret, proprio sopra Courmayeur in Valle d’Aosta, si trasformano in una piacevole tela colorata tutta da fotografare. Qui è sempre piacevole concedersi una passeggiata: noterai che mentre le piante a foglia larga cedono il passo ai sempreverdi, il larice diventa di un colore simile all’oro. L’autunno è il momento migliore per scoprire il paesaggio della Val Ferret. Troverai quiete, natura, la possibilità di fare escursionismo con i tuoi amici. Non dimenticare che la zona va scoperta anche a livello gastronomico: tanti i piatti tipici del territorio e i prodotti da assaggiare, dai salumi ai formaggi passando per gli eccellenti vini.
In Piemonte sui Monti Biellesi
Torniamo in Piemonte ma questa volta ci spostiamo nella zona di Biella, precisamente nel Giardino Botanico di Oropa. L’Oasi WWF del giardino regala contrasti cromatici mozzafiato.
Fonte: AGRITURISMO.IT